Hackissimo.tech

Piattaforme low-code e no-code

Low code e no code

Nel mondo della programmazione si assiste a una crescente penuria di sviluppatori professionisti. Per colmare il gap e accelerare la digitalizzazione, stanno esplodendo le piattaforme low‑code e no‑code: strumenti che permettono di creare applicazioni tramite interfacce visive e blocchi predefiniti, riducendo al minimo la scrittura di codice. Secondo le analisi di mercato, l’ecosistema low‑code potrebbe superare i 27 miliardi di dollari nei prossimi anni e più di tre quarti delle organizzazioni utilizza già qualche forma di sviluppo semplificato. Questi strumenti hanno dato vita alla figura del "citizen developer", dipendenti non tecnici che realizzano soluzioni su misura per il proprio reparto.

Le piattaforme no‑code, ancora più intuitive, permettono di creare siti web, automazioni e app mobile con pochi clic. Software come Bubble, Zapier o Microsoft Power Apps consentono di assemblare logiche complesse trascinando componenti e definendo flussi. Ciò riduce drasticamente il tempo necessario per passare dall’idea al prototipo e libera gli sviluppatori professionisti da compiti ripetitivi. La diffusione di questi strumenti ha fatto sì che il numero di citizen developers superi di quattro volte quello degli sviluppatori tradizionali, democratizzando l’innovazione.

Spazio pubblicitario

Nonostante i vantaggi, ci sono anche limiti: le soluzioni create in ambiente no‑code possono presentare problemi di scalabilità, integrazione o sicurezza se non progettate con attenzione. È quindi necessario stabilire linee guida e supervisionare gli sviluppi interni. Inoltre, per progetti complessi o personalizzazioni estreme resta indispensabile il lavoro di programmatori esperti. In prospettiva, si prevede che le piattaforme low‑code incorporeranno sempre più funzioni di intelligenza artificiale, suggerendo automazioni, generando codice e facilitando la collaborazione tra professionisti e utenti business. Questa sinergia potrebbe trasformare il modo in cui le aziende progettano e implementano le soluzioni digitali, rendendo lo sviluppo più accessibile e rapido che mai.

← Torna alla home