Hackissimo.tech

ChatGPT: numeri da record

Statistiche ChatGPT

ChatGPT, il modello conversazionale sviluppato da OpenAI, ha conosciuto una crescita senza precedenti. Al lancio, a fine 2022, raggiunse il milione di utenti in soli cinque giorni, superando ogni record precedente nel settore tech. Nel corso del 2024 e 2025 la base di utenti è esplosa: a febbraio 2025 si contavano circa 400 milioni di utilizzatori settimanali e ad aprile si è arrivati a 800 milioni. Ogni giorno vengono generati miliardi di richieste e si stima che vengano elaborate oltre due miliardi e mezzo di prompt quotidianamente. L’interesse globale nei confronti del chatbot è evidente anche dai numeri di traffico: più di 4,6 miliardi di visite al mese provenienti da ogni angolo del mondo.

L’adozione di ChatGPT presenta anche caratteristiche demografiche interessanti. Oltre il 45 % degli utenti ha meno di 25 anni, segno che le generazioni più giovani abbracciano l’IA con entusiasmo. Circa il 62 % del traffico arriva tramite reindirizzamenti, spesso da video esplicativi su YouTube, tutorial e influencer tech. Dal punto di vista geografico, gli Stati Uniti rappresentano circa il 15 % degli accessi, ma l’uso è diffuso in Europa, Asia e Sud America con tassi di crescita simili. OpenAI ha dichiarato di voler raggiungere un miliardo di utenti entro la fine del 2025, un obiettivo ambizioso ma non irrealistico visto il trend attuale.

Spazio pubblicitario

Questi numeri testimoniano l’impatto che l’IA generativa sta avendo sulla società. ChatGPT viene utilizzato per scopi disparati: dallo studio alla creazione di contenuti, dal supporto clienti alla programmazione. La rapidità con cui è entrata nella cultura popolare pone domande su regolamentazione, copyright e monetizzazione. Molte aziende stanno integrando versioni personalizzate del modello nei propri prodotti, mentre università e scuole discutono su come utilizzarlo a supporto della didattica. La sfida per OpenAI e per i concorrenti sarà continuare a migliorare le prestazioni e la sicurezza, mantenendo la fiducia degli utenti in un panorama in rapido cambiamento.

← Torna alla home