Hackissimo.tech

Verso ChatGPT‑5

ChatGPT‑5

Dopo il successo di GPT‑4, gli appassionati e gli addetti ai lavori attendono con trepidazione la prossima generazione del modello linguistico di OpenAI. Nel febbraio 2025 è stato rilasciato GPT‑4.5, nome in codice "Orion", che ha introdotto miglioramenti significativi in termini di efficienza e capacità di ragionamento. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha suggerito in diverse interviste che GPT‑5 potrebbe arrivare nell’estate del 2025, ma non ha fornito una data precisa per via dei rigorosi test di sicurezza che precedono ogni lancio. L’azienda è nota per preferire la prudenza, soprattutto dopo le discussioni sul rilascio di modelli sempre più potenti.

Cosa possiamo aspettarci dalla nuova versione? Le voci parlano di un'ulteriore estensione del contesto, capacità di elaborare file audio e video e integrazioni più strette con gli agenti AI. GPT‑4.5 ha già introdotto una modalità voce migliorata, con risposte più naturali, e il team ha sperimentato con connettori che permettono al modello di interagire con applicazioni esterne come calendar, fogli di calcolo e persino ambienti di sviluppo. È probabile che GPT‑5 approfondisca questi aspetti, trasformando il modello in un vero e proprio assistente in grado di eseguire compiti complessi su richiesta.

Spazio pubblicitario

Nonostante l’entusiasmo, esistono anche timori legati all’impatto sociale ed energetico. I grandi modelli linguistici richiedono enormi risorse computazionali e consumano una quantità significativa di energia. Inoltre, l’introduzione di funzionalità avanzate potrebbe sollevare nuovi dilemmi etici relativi alla privacy e alla diffusione di informazioni false. OpenAI sta quindi lavorando a stretto contatto con enti di regolamentazione e comunità scientifica per garantire che GPT‑5 venga rilasciato con salvaguardie adeguate. Finché non ci saranno comunicazioni ufficiali, tutte le indiscrezioni vanno prese con cautela. Nel frattempo, le versioni attuali continuano a migliorare e a ispirare nuovi usi dell’IA in ogni settore.

← Torna alla home