Hackissimo.tech

Automazione robotica dei processi

RPA e automazione

L’automazione robotica dei processi (RPA) consiste nell’utilizzare software per eseguire attività ripetitive in modo automatico, imitando le azioni che compirebbe un essere umano su sistemi informatici. In dieci anni l’interesse per l’RPA è cresciuto di oltre 4 700 %, testimonianza di una trasformazione profonda dei flussi di lavoro. Le piattaforme RPA vengono impiegate per compilare moduli, estrarre dati, inviare email e integrarsi con applicazioni legacy senza richiedere modifiche ai sistemi sottostanti. Il mercato globale dell’RPA potrebbe valere oltre 25 miliardi di dollari entro il 2030, mentre i ricavi delle aziende del settore hanno già superato i 10 miliardi nel 2022.

Le aziende adottano questi strumenti per risparmiare tempo e ridurre gli errori. Circa un quinto delle imprese utilizza l’RPA su larga scala e chi lo fa registra in media un aumento della produttività del 50 % e risparmi significativi sui costi operativi. I robot software lavorano 24 ore su 24, eliminando le attività a basso valore aggiunto e liberando le persone per compiti più creativi. Alcune piattaforme offrono funzionalità avanzate di intelligenza artificiale integrata, come il riconoscimento delle immagini o il natural language processing, ampliando ulteriormente gli ambiti di utilizzo.

Spazio pubblicitario

Nonostante i benefici, l’adozione dell’RPA comporta anche sfide. I processi devono essere standardizzati prima di poter essere automatizzati e la gestione del cambiamento è cruciale per evitare resistenze da parte dei dipendenti. Inoltre, l’RPA non sostituisce la necessità di un’analisi più ampia dei flussi di lavoro: automatizzare un processo inefficiente non lo renderà improvvisamente efficace. Per questo motivo le aziende di successo combinano RPA con tecniche di miglioramento continuo e formazione del personale. Guardando al futuro, l’evoluzione dell’RPA si intreccerà sempre più con l’intelligenza artificiale, creando agenti digitali capaci di prendere decisioni autonome basate sui dati e di interagire in linguaggio naturale con colleghi umani.

← Torna alla home